Cenni e documenti storici


 Cenni storici del Convitto


Una residenza per anziani dalla storia importante

“Alla Principessa Maria Felicita di Savoia (1730-1801), a Lei, sorella di Vittorio Amedeo III e fondatrice del Convitto, il riconoscimento del nome di quell’Istituto che fortemente volle e realizzò”.

Una dedica rivolta alla Principessa Maria Felicita di Savoia, che fortemente volle e realizzò nel 1786 il Convitto. 


È probabile che Madama Felicita, come iniziava a essere conosciuta in quegli anni, abbia dato ascolto a questo suo sentimento perfettamente corrisposto dal suo confessore, padre Giovanni Battista Canaveri, noto per il successo nell’oratoria sacra, lo zelo e la pietà. Egli era infatti impegnato a promuovere opere di carità, e suggerì la creazione di un luogo che esprimesse allo stesso tempo la carità della chiesa e la munificenza della casa reale: un istituto posto sotto la tutela sabauda che ospitasse vedove, nubili aristocratiche e borghesi impoverite.

Acquistata la proprietà nel settembre 1786, Madama Felicita chiese al fratello Vittorio Amedeo di emanare una patente di riconoscimento del “Regio Convitto delle vedove nobili e di civile condizione” e di pubblicarne il regolamento, il che avvenne il 27 ottobre 1786.

Contattaci
  • residenza per anziani

    Slide title

    Write your caption here
    Button

Vuoi ricevere maggiori informazioni sulla nostra casa di riposo a Torino?

Chiama ora
Share by: