Il Convitto è storicamente riconosciuto quale punto di riferimento del panorama socio sanitario torinese ma la specificità e la lunga storia lo rendono noto anche in ambito regionale e financo nazionale. Tra le molte caratteristiche va ricordato che il Convitto è fin dalla sua realizzazione una struttura di accoglienza per anziani, la quale tuttavia ha saputo adattarsi al mutare dei tempi e delle esigenze, ma sempre mantenendo l’ambiente familiare e l’alta qualità nei servizi resi agli Ospiti.
I servizi sono progettati per preservare l'indipendenza e la dignità delle persone anziane, in tal senso il personale addetto all’assistenza, attentamente selezionato, è organizzato nei vari piani in modo da garantire ottimali livelli di assistenza. L’aggiornamento professionale è altresì un’importante componente di questa attività estremamente delicata in quanto queste figure professionali sono quelle maggiormente a contatto con gli Ospiti che vengono supportati nello svolgimento delle attività quotidiane.
Il personale addetto all’assistenza si prende cura degli Ospiti supportandoli in ogni loro esigenza quotidiana, ad esempio nell’assunzione dei pasti, nell’aiuto alla vestizione, nell’igiene personale, etc. creando con ciascuno degli Ospiti un rapporto basato sulla reciproca fiducia.
Il Piano di Assistenza Individuale individua tra le altre cose i bisogni di tipo assistenziale specifici di ogni singolo utente ed indica le corrette attività da erogare nell’arco delle 24 ore; questa attività rappresenta il nucleo centrale intorno al quale costruire un progetto assistenziale.
Il benessere degli Ospiti è la priorità della nostra Residenza, a tal fine elaboriamo un attento progetto di assistenza dedicato: il cosiddetto PAI (Piano di Assistenza Individuale). Il PAI viene costantemente aggiornato da un’équipe multidisciplinare composta, tra gli altri, da un medico, dal fisioterapista, dall’infermiere, e dall’operatore OSS. Il PAI è uno strumento flessibile che viene periodicamente aggiornato con il mutare della situazione dell’Ospite e dei suoi bisogni ti tipo assistenziale e sanitario.
Gli ampi spazi collettivi interni ed esterni offrono luoghi d’incontro importanti per la socializzazione e la condivisione. Il bar e i salotti del primo piano restituiscono all’utenza quelle ritualità e abitudini quotidiane che non vanno smarrite, e che contribuiscono a migliorare la qualità della vita e il benessere.
Via Principessa Felicita di Savoia, 8/11
10131 Torino (TO)
Fax: +39 011 6604155
Raggiungibili telefonicamente