Animazione e terapia occupazionale


L’animazione e le terapie occupazionali

Nelle strutture socio-sanitarie assume particolare importanza la capacità di intrattenimento degli Ospiti e, pertanto, rivestono un ruolo centrale le attività di animazione e quelle di terapia occupazionale.


Proprio le tecniche di terapia occupazionale hanno avuto una grande evoluzione, con interessanti risultati, come pure forme alternative di animazione tra cui la teatroterapia e la musicoterapia hanno dato significativi e importanti risultati evidenziati da specifici studi della materia.


Il Convitto adotta da anni le tecniche più moderne senza tralasciare le attività di animazione sempre molto amate e più “tradizionali”, come letture di quotidiani o varie pubblicazioni o anche proiezioni che innescano dibattito intorno ad argomenti di cronaca, attualità o di costume.


Le attività sono quindi molteplici e organizzate in modo da soddisfare diverse aspettative e attitudini, e si basano su un programma settimanale che contempla altresì attività laboratoristiche, il festeggiamento di eventi e festività, etc.


A supporto delle attività di animazione vi sono volontari del progetto Senior Civico della Città di Torino.

Verifica disponibilità

L’assistenza religiosa

Nel Convitto è presente fin dalla metà del XIX secolo una Chiesa a navata unica decorata con affreschi di figure femminili. Grazie al prezioso e storico supporto della Curia Arcivescovile di Torino sono svolte le funzioni religiose tra cui la S. Messa la domenica mattina.

Vuoi ricevere maggiori informazioni sulla nostra casa di riposo a Torino?

Chiama ora